regione Abruzzo, nel Chietino, a valle dell'Appennino, ai piedi del monte Majella, sulle colline Frentane, ad un passo della Costa dei Trabocchi del mare Adriatico, tra Lanciano, Fossacesia e Marina di S. Vito, non lontano dal borgo di Rocca San Giovanni da cui provengono, fievoli, i rintocchi della Torre campanaria
zona rurale di Rocca S. Giovanni, attraversata da acque sorgive e ricca di varietà di flora e fauna, lontano dalle coltivazioni di viti ed ulivi, il terreno diventa improvvisamente boscoso, fitto ed impraticabile
i suoni della Contrada si fanno sempre più distanti per lasciare spazio ad una musica millenaria
man mano che si scende scompaiono i rumori della strada provinciale lasciando spazio ai suoni della Natura, così vicina ma talvolta dimenticata e sottovalutata
un delizioso silenzio rotto solo da qualche insistente ma operoso attrezzo agricolo
una valle dai ripidi pendii, dal terreno variegato, sabbioso, franoso ed alla fine fangoso
risorse per antichi orti e piante spontanee e variegate
gli alberi cercano di tenere il terreno, resistendo all'azione erosiva di cinghiali curiosi, di rovi e di rampicanti soffocanti
cinciallegre, codirossi, picchi rossi, gazze, ghiandaie e
tanto ancora da scoprire
uccelli che nidificano fin dietro alla porta di casa!
di notte è popolata da volpi, tassi ed ancora cinghiali
prede di anziani cacciatori, a caccia solo per diletto..
piccola oasi selvaggia piena di diversità selvatiche che incuriosiscono ed attraggono, da studiare e ricercare
una possibile convivenza tra esigenze "comuni" dei presenti, umani e non: un comune rifugio all'aria aperta!
un micro progetto in grado di regalare grandi sorprese, spunti di benessere ma idee di vita antica
un salto tra il tempo e lo spazio, sicchè regala anche utili stelle ed attraenti albe di soli e di lune!
siamo come una famiglia!
Tanto per contare qualcosa, noi!
Develop your own website with Mobirise